Edizioni Pontegobbo
- Home
- Appuntamenti
- Autori
- La Settimana della Letteratura
- E-Books
- Acquisti
- Fuori catalogo
- Chi siamo
- Contatti
Collane
- I girasoli - Storie nella Storia
- i viaggiatori
- Itinerari di Natura e d'Arte
- Itinerari Narrativi
- Sport e dintorni
- Tinte forti
- Vite celebri e non
In primo piano
-
Accanto al Bellocchio conosciuto e omaggiato da più di quarant’anni in qua, sembra esisterne un altro, ancora da scoprire, che finor...Collana: Itinerari Narrativi »
-
Collana: Itinerari di Natura e d'Arte »
L'ombra del ras
“L’ombra del ras” ricostruisce un misterioso delitto del 1924. Un uomo, noto squadrista dell’epoca, viene trovato nella camera da letto con la testa rotta. Gli inquirenti vedono in questo caso un omicidio politico, interno al fascismo, e l’inchiesta porta a una quindicina di arresti. Il giudice istruttore chiede l’autorizzazione a procedere contro l’onorevole Bernardo Barbiellini Amidei, “ras” di Piacenza ai tempi dello squadrismo e podestà negli anni successivi: è sospettato di essere l’istigatore del delitto. Ma il principale accusatore del “ras”, uno dei suo fidi collaboratori, in seguito ritratta e Barbiellini viene prosciolto in istruttoria. La fosca vicenda è descritta come un giallo da un cronista di nera, Ermanno Mariani, che mette le mani sul fascicolo istruttorio di questo caso, per legge secretato per settanta anni, e che lascia parlare verbali di polizia, carabinieri, testimoni, magistrati, imputati, avvocati, lasciando intatto il linguaggio dell’epoca e la descrizione di quei violenti anni Venti. Singolare la congiuntura in cui si svolge l’istruttoria: nella seconda metà del 1924, per l’indignazione dell’opinione pubblica dopo la scoperta del delitto Matteotti, il governo Mussolini sembra seriamente traballare e polizia e magistratura possono godere di una libertà d’azione, in questa indagine, che nei venti anni successivi non conosceranno più.
Sito: www.ermannomariani.it
Appuntamenti
- Rivergaro (PC), presentazione "L'ottava luna piena"
Sabato 4 marzo 2023Presentazione del nostro romanzo "L'ottava luna piena" di Lorena Tassara alla Biblioteca di Rivergaro (PC), in via Bonistalli n. 7, sabato 4 marzo dalle ore 17 nell'ambito del vernissage della mostra d'arte "Percorsi diversi", ingresso libero.
Dialogherà con l'autrice la docente Elisabetta Fanzola.
Iscriviti al nostro canale You Tube
Seguici su Instagram
E-books
Il catalogo delle Edizioni Pontegobbo è disponibile anche in e-books, in collaborazione con Casalini Libri, sul portale dedicato all’utenza privata: