Edizioni Pontegobbo
- Home
- Appuntamenti
- Autori
- La Settimana della Letteratura
- E-Books
- Acquisti
- Fuori catalogo
- Chi siamo
- Contatti
Collane
- I girasoli - Storie nella Storia
- i viaggiatori
- Itinerari di Natura e d'Arte
- Itinerari Narrativi
- Sport e dintorni
- Tinte forti
- Vite celebri e non
In primo piano
-
Accanto al Bellocchio conosciuto e omaggiato da più di quarant’anni in qua, sembra esisterne un altro, ancora da scoprire, che finor...Collana: Itinerari Narrativi »
-
Collana: Itinerari di Natura e d'Arte »
I bombardamenti su Piacenza: i traumi e la ricostruzione (1943-'65)
Dai primi di maggio del 1944 alla fine di aprile 1945 la città di Piacenza si trovò direttamente coinvolta nelle terribili vicende della Seconda Guerra Mondiale. Le bombe, i morti, le macerie e la desolazione non furono più soltanto un’eco smorzata, giunta dai lontani campi di battaglia europei: la tragedia divenne una realtà concreta, segnata ogni giorno dal grave pericolo delle incursioni aeree alleate. Fin dal 9 settembre 1943 Piacenza si trovava infatti occupata dalle truppe nazi-fasciste, e le sue numerose installazioni logistiche e militari, controllate dalle forze nemiche, erano divenute un bersaglio dell’aviazione anglo-americana. Negli ultimi dodici mesi di guerra la città subì un centinaio di attacchi aerei, di cui almeno dieci caratterizzati da bombardamenti massicci, che lasciarono profondi sfregi nel tessuto urbano sia centrale che periferico. Ferita dalle bombe, Piacenza cambiò per sempre il suo volto architettonico e la sua struttura urbanistica: la Ricostruzione postbellica volle infatti cancellare ogni ricordo del conflitto, non soltanto risanandone i guasti ma anche promuovendo la nascita di una città “più grande” e “più moderna”, troppo spesso segnata dalla speculazione e dalla disgregazione del tessuto edilizio storico.
Appuntamenti
- Rivergaro (PC), presentazione "L'ottava luna piena"
Sabato 4 marzo 2023Presentazione del nostro romanzo "L'ottava luna piena" di Lorena Tassara alla Biblioteca di Rivergaro (PC), in via Bonistalli n. 7, sabato 4 marzo dalle ore 17 nell'ambito del vernissage della mostra d'arte "Percorsi diversi", ingresso libero.
Dialogherà con l'autrice la docente Elisabetta Fanzola.
Iscriviti al nostro canale You Tube
Seguici su Instagram
E-books
Il catalogo delle Edizioni Pontegobbo è disponibile anche in e-books, in collaborazione con Casalini Libri, sul portale dedicato all’utenza privata: