Edizioni Pontegobbo
- Home
- Appuntamenti
- Autori
- La Settimana della Letteratura
- E-Books
- Acquisti
- Fuori catalogo
- Chi siamo
- Contatti
Collane
- I girasoli - Storie nella Storia
- i viaggiatori
- Itinerari di Natura e d'Arte
- Itinerari Narrativi
- Sport e dintorni
- Tinte forti
- Vite celebri e non
In primo piano
-
Accanto al Bellocchio conosciuto e omaggiato da più di quarant’anni in qua, sembra esisterne un altro, ancora da scoprire, che finor...Collana: Itinerari Narrativi »
-
Collana: Itinerari di Natura e d'Arte »
Il soffio del ventoDa Chernobyl a Caorso trent'anni dopo
Il 26 aprile 1986, il reattore n. 4 della Centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, esplose sviluppando un vasto incendio. Una nuvola di materiale radioattivo fuoriuscì ricadendo su vaste aree intorno alla Centrale, rendendo necessaria l’evacuazione di trecentotrentaseimila persone. In Italia la notizia venne data solo tre giorni dopo: “Ma non c’è da preoccuparsi”, titolavano i giornali. Invece “il soffio del vento” spinse l’invisibile nube radioattiva su buona parte dell’Europa e arrivò nel nostro Paese il 1° maggio, in una splendida giornata di sole. Trent’anni dopo il problema nucleare purtroppo è ancora ben presente. Intanto un secondo grave incidente si è verificato in Giappone, l’inquinamento radioattivo continua a essere presente, specie in Ucraina e Bielorussia; sono ancora tanti i ‘bambini di Chernobyl’ che hanno bisogno di assistenza, per finire con il problema delle scorie radioattive prodotte anche da centrali dismesse da anni, come quella di Caorso, e che nessuno ha il coraggio di decidere dove mettere. Per tacere infine una grande verità: il nucleare è anche civile, ma innanzitutto resta una minaccia militare.
Appuntamenti
- Rivergaro (PC), presentazione "L'ottava luna piena"
Sabato 4 marzo 2023Presentazione del nostro romanzo "L'ottava luna piena" di Lorena Tassara alla Biblioteca di Rivergaro (PC), in via Bonistalli n. 7, sabato 4 marzo dalle ore 17 nell'ambito del vernissage della mostra d'arte "Percorsi diversi", ingresso libero.
Dialogherà con l'autrice la docente Elisabetta Fanzola.
Iscriviti al nostro canale You Tube
Seguici su Instagram
E-books
Il catalogo delle Edizioni Pontegobbo è disponibile anche in e-books, in collaborazione con Casalini Libri, sul portale dedicato all’utenza privata: