Edizioni Pontegobbo
- Home
- Appuntamenti
- Autori
- La Settimana della Letteratura
- E-Books
- Acquisti
- Fuori catalogo
- Chi siamo
- Contatti
Collane
- I girasoli - Storie nella Storia
- i viaggiatori
- Itinerari di Natura e d'Arte
- Itinerari Narrativi
- Sport e dintorni
- Tinte forti
- Vite celebri e non
In primo piano
-
Accanto al Bellocchio conosciuto e omaggiato da più di quarant’anni in qua, sembra esisterne un altro, ancora da scoprire, che finor...Collana: Itinerari Narrativi »
-
Collana: Itinerari di Natura e d'Arte »
Da Gerberto a Silvestro II: ermeticità di nome, numeri e Croce nell’anno Mille
Gerberto d’Aurillac, l’Abate di Bobbio per quasi un ventennio, è figura d’eccezione nel panorama europeo della seconda metà del X secolo, fino ad essere il pontefice Silvestro II dell’anno Mille. Musico, matematico, scienziato, filosofo, è stato maestro d’eccezione e abile pedagogo nelle scuole di Bobbio e di Reims. Frequentatore del casato ottoniano, nutrì da «recluta del campo imperiale» il sogno di farne l’erede dell’Impero costantiniano d’Occidente e d’Oriente, e vide in Ottone II e Ottone III «il Cristo dei Romani» e «il Tre Troiano». Giudicato spesso con parzialità semplice retore manierista, politicante e arrivista, Gerberto fu invece profondamente radicato nella Parola, fine fautore della charitas, cultore dell’amicizia e della relazione, della fedeltà. Trasmettitore all’Occidente della numerazione indica, vide nei numeri l’origine, la forza e lo sviluppo di tutte le realtà. Filosofo poeta adottò il linguaggio dei numeri nella propria comunicazione alfanumerica. Raccoglitore di manoscritti, lettore di opere, cultore dei classici, fece della conoscenza la base dell’insegnamento a cerchie di discepoli e uditori. Promotore dell’unità ecclesiastica e politica, la concepì come lo specchio dell’unità della creazione e dell’ordine musicale, scaturiti dalla straordinaria fecondità divina.
Appuntamenti
- Rivergaro (PC), presentazione "L'ottava luna piena"
Sabato 4 marzo 2023Presentazione del nostro romanzo "L'ottava luna piena" di Lorena Tassara alla Biblioteca di Rivergaro (PC), in via Bonistalli n. 7, sabato 4 marzo dalle ore 17 nell'ambito del vernissage della mostra d'arte "Percorsi diversi", ingresso libero.
Dialogherà con l'autrice la docente Elisabetta Fanzola.
Iscriviti al nostro canale You Tube
Seguici su Instagram
E-books
Il catalogo delle Edizioni Pontegobbo è disponibile anche in e-books, in collaborazione con Casalini Libri, sul portale dedicato all’utenza privata: