Edizioni Pontegobbo
- Home
- Appuntamenti
- Autori
- La Settimana della Letteratura
- E-Books
- Acquisti
- Fuori catalogo
- Chi siamo
- Contatti
Collane
- I girasoli - Storie nella Storia
- i viaggiatori
- Itinerari di Natura e d'Arte
- Itinerari Narrativi
- Sport e dintorni
- Tinte forti
- Vite celebri e non
In primo piano
-
Ermanno Mariani, giornalista del quotidiano Libertà, ha seguito il caso del furto del Ritratto di signora di Klimt fin dai giorni in c...Collana: Itinerari Narrativi »
-
Collana: Itinerari di Natura e d'Arte »
I girasoli - Storie nella Storia
-
L’opera ripercorre la storia del Cinema Le Grazie di Bobbio, ricostruita dalla curatrice sfogliando circa un secolo d...
-
Dai primi di maggio del 1944 alla fine di aprile 1945 la città di Piacenza si trovò ...
-
Quella di Adele, la protagonista del romanzo, è una storia travagliata e complessa che si svolge nell’arco storico compreso tra la Repubblica partigiana ...
-
La beffa di Verona è la storia di una grandissima truffa giocata da tre partigiani ai danni dello Stato maggiore nazista e delle alte sfere del fascismo di S...
-
A Monticello di Gazzola il 16 aprile 1945 e' stata combattuta una battaglia a viso aperto tra un...
-
In viaggio a far conti con la Storia - Nel ’68 avevo 14 anni e ascoltavo i Beatles e i Rolling Stones, leggevo il Corriere dei Piccoli e sotto...
-
di Bianca Ceva,L’opera di Bianca Ceva rende testimonianza di verità sulla vicenda terribile del suicidio del fratello Umberto che ha utilizzato la propria vita...
-
Un racconto ironico, amaro e grottesco, nato da interviste con anziani, con una storia inventata quasi a pretesto, ma fedele nei personaggi e nei fatti a...
-
È il 1935. Le potenze europee si inchinano ai furori hitleriani. Nella Confederazione Elvetica, in un iter esplosi...
-
La Resistenza partigiana a Bobbio. Quando è nata? Per volontà di chi? In che modo il suo sviluppo ha inciso sul des...
-
Istriano, Gaspare, Montenegrino, Capitano Mack, Giovanni lo Slavo, il Greco
e persino ex militari della Werm... -
Tra le colline della Valtrebbia, negli anni, rimasti come pieghe nella memoria di pochi, in cui gli Sten spaccavano la notte, il passo veloce rompev...
-
La loro storia comincia un giorno d'infausta memoria di oltre 50 anni fa, quando, senza esitazione, presero la via della montagna dove si stava organizza...
-
“Fuori i barbari!” è una ricerca che indaga il rapporto tra la Chiesa catt...
-
“Guerra e pace a Carpaneto (1944-‘45)” è un grande affresco che riproduce la vit...
-
Il Ballonaio è uno dei più famosi partigiani italiani, la cui impresa più clamorosa, ormai leggendaria, fu una grande beffa giocata agli alti comandi nazifascisti n...
-
Una raccolta di dieci racconti ambientati nell'inverno 1944-45 nel Piacentino, durante la
guerra che vide contrapposti partigiani da una parte e fa... -
Il romanzo "Il Mosquito d'Isola Serafini", quasi un manuale di piacentinità e nello stesso tempo romanzo di formazione, è la storia di una fa...
-
Il 26 aprile 1986, il reattore n. 4 della Centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, esplose sviluppa...
-
L’eccidio di Strà, nel corso del quale furono trucidati anziani, donne e un bambino di due anni, avvenne nel luglio 194...
-
Rovine fumanti, tedeschi e russi in lotta, aspre sparatorie, bombardamenti apocalittici, forni crematori, deportatti morenti, guardiani spietati... il me...
-
“L’ombra del ras” ricostruisce un misterioso delitto del 1924. Un uomo, noto squadrista dell’epoca, viene trovato nella camera da letto con la testa rotta...
-
Il fascismo, la guerra, la Liberazione a Piacenza sono indagati dal grande Cat con lucidità e senza enfasi: Grace Under Pressure avrebbe detto Hemingway, l’...
-
La vicenda del romanzo “La luna sporca”, storicamente collocata tra il finire della guerra ’40-’45 e i primi anni della ricostruzione, è ambientata nella Bas...
-
di AA.VV. ,Tre colpi d’arma da fuoco interrompono il mio gioco.
Bum… bum… bum…
Il bicchiere mi cade dalle mani. L’acqua mi soffoca. Sputo. T... -
Nel maggio 1944, a causa della guerra e dei bombardamenti aerei sulla città di Piacenza, il seminarista Pietro Ach...
-
"Quattro giornate". Un pezzo di storia. Uno straordinario pezzo di storia della Resistenza italiana che inquadra, in piena seconda guerra mond...
-
“Morire due volte” è l’ultimo scritto della storica piacentina Anna Chiapponi che ci ha lasciato nel gennaio del 2009 all’età di 94 anni. Si tratta di u...
-
Popolazione, partigiani, fascisti e tedeschi
visti dal Parroco dell’epoca
La presente opera è la relazione-testimoni... -
Durante gli anni 1946-1953 la plaga piacentina fu lacerata da un du...
-
“Piacenza liberata” è la cronaca dettagliata, come mai era stata scritta prima, delle ultime settimane della seconda guerra mondiale nella provincia di Pi...
-
Nel volume sono riportate le agghiaccianti esperienze di deportati politici ed ebrei, ai quali
nei campi dell'orrore era tolto tutto, anche il nome, c... -
L’avventura di un Alpino che torna dalla guerra,
raccontata dal nipote, sessantacinque anni dopo.L’Alpino Luigi, catturato... -
Due vite parallele, vissute tra guerra e fascismo, entrambe toccate dalla sventura: da un la...
-
Il lettore non troverà in questo libro il fatto eroico, l'impresa impossibile, troverà invece quella che era la dura vita di tutti i giorni della truppa,...
-
Quest’opera, un vero e proprio diario di vita, trova le sue radici più profonde nella memoria che vien...
-
Le fasi embrionali della lotta armata nel Piacentino sono analizzate in “Stuka su Pia...
Appuntamenti
- Piacenza, presentazione "L'ottava luna piena"
Mercoledì' 15 giugno 2022Nell'ambito del ciclo di incontri con l'autore per la rassegna 'Piacenza che scrive' mercoledì 15 giugno c/o Biblioteca Passerini Landi. via Carducci 14, alle ore 17,30 si terrà la presentazione della nostra ultima novità editoriale "L'ottava luna piena" di Lorena Tassara
- Piacenza, presentazione "Il mistero del doppio ritratto di Klimt"
Venerdì 17 giugno 2022Alla Biblioteca Comunale della Besurica, Via Perfetti 2, alle ore 17,30 si terrà la presentazione de "Il mistero del doppio ritratto di Klimt" di Ermanno Mariani. Interverrà Lucia Pini, direttrice della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, per parlare della mostra "Klimt, l'uomo, l'artista, il suo mondo", insieme all'assessore Jonathan Papamarenghi
- Croara, Gazzola (PC), presentazione "Il mistero del doppio ritratto di Klimt"
Domenica 10 luglio 2022Alle ore 21 c/o Croara Country Club in loc. Croara Nuova si terrà la presentazione de "Il mistero del doppio ritratto di Klimt" di Ermanno Mariani
Iscriviti al nostro canale You Tube
Seguici su Instagram
E-books
Il catalogo delle Edizioni Pontegobbo è disponibile anche in e-books, in collaborazione con Casalini Libri, sul portale dedicato all’utenza privata: