Edizioni Pontegobbo
- Home
- Appuntamenti
- Autori
- La Settimana della Letteratura
- E-Books
- Acquisti
- Fuori catalogo
- Chi siamo
- Contatti
Collane
- I girasoli - Storie nella Storia
- i viaggiatori
- Itinerari di Natura e d'Arte
- Itinerari Narrativi
- Sport e dintorni
- Tinte forti
- Vite celebri e non
In primo piano
-
Accanto al Bellocchio conosciuto e omaggiato da più di quarant’anni in qua, sembra esisterne un altro, ancora da scoprire, che finor...Collana: Itinerari Narrativi »
-
Collana: Itinerari di Natura e d'Arte »
Bianca Ceva
Bianca Ceva (Pavia 1897-Milano 1982), sorella di Umberto Ceva, è sepolta a Bobbio. Insegnante al liceo Manzoni di Milano, nel 1931 fu allontanata dalla scuola per il suo antifascismo. Militante del Partito d’Azione e poi partigiana combattente, era stata arrestata nel dicembre 1943. Evasa nell’ottobre 1944 aveva raggiunto la zona partigiana dell’Oltrepò e del Piacentino vivendo, insieme con le formazioni garibaldine, il rastrellamento invernale (novembre1944-gennaio 1945). Nella primavera 1945 divenne animatrice de”Il grido del Popolo” foglio della GL piacentina.
Lavorò fino al 1971 a fianco di Ferruccio Parri quale Segretaria dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia a Milano.
Lascia numerosi scritti, studi e traduzioni (Tacito e Livio). Fra i suoi libri: Storia di una passione 1919-1943, Milano, Garzanti, 1948; Tempo dei Vivi, Milano, Ceschina, 1954; 1930 Retroscena di un dramma, Milano, Ceschina, 1955; Cinque anni di storia italiana 1940-1945 da lettere e diari di caduti, Edizioni di Comunità, Milano, 1964; Brunetto Latini. L’uomo e l’opera, Milano-Napoli, Ricciardi 1965; La Storia che ritorna. La terza deca di Tito Livio e l’ultimo conflitto mondiale, Milano, Unione Nazionale Femminile 1980.
Lavorò fino al 1971 a fianco di Ferruccio Parri quale Segretaria dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia a Milano.
Lascia numerosi scritti, studi e traduzioni (Tacito e Livio). Fra i suoi libri: Storia di una passione 1919-1943, Milano, Garzanti, 1948; Tempo dei Vivi, Milano, Ceschina, 1954; 1930 Retroscena di un dramma, Milano, Ceschina, 1955; Cinque anni di storia italiana 1940-1945 da lettere e diari di caduti, Edizioni di Comunità, Milano, 1964; Brunetto Latini. L’uomo e l’opera, Milano-Napoli, Ricciardi 1965; La Storia che ritorna. La terza deca di Tito Livio e l’ultimo conflitto mondiale, Milano, Unione Nazionale Femminile 1980.
-
L’opera di Bianca Ceva rende testimonianza di verità sulla vicenda terribile del suicidio del fratello Umberto che ha utilizzato la propria vita come arma ...Collana: I girasoli - Storie nella Storia »
Appuntamenti
- Rivergaro (PC), presentazione "L'ottava luna piena"
Sabato 4 marzo 2023Presentazione del nostro romanzo "L'ottava luna piena" di Lorena Tassara alla Biblioteca di Rivergaro (PC), in via Bonistalli n. 7, sabato 4 marzo dalle ore 17 nell'ambito del vernissage della mostra d'arte "Percorsi diversi", ingresso libero.
Dialogherà con l'autrice la docente Elisabetta Fanzola.
Iscriviti al nostro canale You Tube
Seguici su Instagram
E-books
Il catalogo delle Edizioni Pontegobbo è disponibile anche in e-books, in collaborazione con Casalini Libri, sul portale dedicato all’utenza privata: